Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
- Home
- Il Comune
- Statuto Comunale
- Capo IV - Le attribuzioni degli organi
- Art. 17 – Il Consiglio Comunale
- Il Consiglio comunale è dotato di autonoma organizzativa e funzionale, rappresenta la collettività comunale e determina, sulla base della proposta del Sindaco, gli indirizzi generali di governo dei Comune e ne controlla l’attuazione.
- Adempie alle funzioni specificatamente demandategli dalle leggi statali e regionali e dal presente Statuto e dai Regolamenti.
- L’esercizio delle potestà e delle funzioni consiliari non può essere delegato.
- La Presidenza del Consiglio Comunale spetta al Sindaco. In caso di assenza o impedimento il Sindaco è sostituito dal Vicesindaco ovvero, nel caso questi non fosse Consigliere Comunale, dall’Assessore più anziano di età.
- Al Presidente del Consiglio sono attribuiti i poteri di convocazione e conduzione dei lavori del Consiglio Comunale, secondo le modalità specificate nel Regolamento del Consiglio Comunale.
- Le sessioni ordinarie devono essere convocate almeno cinque giorni prima del giorno stabilito. Quelle straordinarie almeno tre. In caso di urgenza la convocazione può avvenire con un anticipo di almeno 24 ore.
- Le sedute del Consiglio Comunale sono pubbliche, fatta eccezione dei casi per i quali il Regolamento preveda che le stesse debbano tenersi senza la presenza del pubblico per ragioni connesse all’ordine pubblico o alla riservatezza della sfera privata delle persone.
- Il Consiglio Comunale, in prima convocazione, si riunisce con l’intervento di almeno la metà dei Consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il Sindaco o chi presiede il Consiglio Comunale.
- Il Consiglio Comunale, in seconda convocazione, almeno 24 ore dopo, si riunisce con l’intervento di almeno quattro Consiglieri escluso il Sindaco o chi presiede il Consiglio Comunale.
- Le deliberazioni sono validamente assunte ove ottengano la maggioranza assoluta dei voti validi, escludendo dal computo le astensioni e, nelle votazioni a scrutinio segreto, le schede bianche e nulle.
- Le deliberazioni per le quali sono richieste maggioranze qualificate sono espressamente previste dalla legge o dallo Statuto e dal Regolamento del Consiglio Comunale