1. Il Comune ha sede nel palazzo comunale sito in via Roma 256; presso di esso si riuniscono la Giunta Comunale ed il Consiglio Comunale, salvo esigenze particolari che possano vedere gli organi interni riuniti in altra sede.
  2. Il territorio del Comune si estende per kmq. 5,05 e confina con i comuni di Brignano Gera d’Adda, Caravaggio e Morengo.
  3. La circoscrizione territoriale dei Comune può essere modificata con legge della Regione, a condizione che la popolazione interessata sia sentita ed esprima la propria volontà mediante referendum consultivo.
  4. Ha lo stemma ufficiale riconosciuto con provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 4 novembre 2003. Lo stemma è così descritto: “Partito. Il Primo, d’azzurro, al torrione parte integrante del castello visconteo in Pagazzano, con il suo aspetto tipico, d’oro, murato di nero, chiuso dello stesso, merlato alla ghibellina di cinque, fondato sulla campagna di verde; il secondo, di argento, al biscione visconteo, di azzurro, ingollante il fanciullo di carnagione, posto in fascia, con le braccia aperte, capelluto di nero, il biscione sormontato dalla coroncina nobiliare anomala d’oro (tre fioroni visibili, alternati da due sferette)”. Il gonfalone ha il drappo di giallo.
  5. Nelle cerimonie ufficiali il gonfalone con lo stemma è accompagnato dal Sindaco che indossa la fascia tricolore ed è scortato dai vigili urbani.
  6. Sono vietati l’uso e la riproduzione dello stemma e del gonfalone per fini diversi da quelli istituzionali, salvo espressa autorizzazione della Giunta Comunale.
  7. Il 28° giorno di luglio, solennità dei Patroni Nazario e Celso, è giornata festiva.
  8. Per la pubblicazione dei provvedimenti e degli avvisi previsti dalla legge, dallo Statuto e dal Regolamenti è ubicato, nella sede comunale, apposito spazio da destinare ad Albo Pretorio.