PAESAGGI D’ACQUA NEL TERRITORIO BERGAMASCO 1^ Giornata di studi - sabato 25 novembre 2023 ore 10.00-12.00

Il primo step del progetto consiste in un seminario che si prefigge lo scopo di presentare al pubblico gli aspetti legati al profilo archeologico di questa affascinante vicenda, come lo studio di laghi, fiumi e risorgive nell’antichità e nel medioevo: è sembrato quindi quanto mai opportuno coinvolgere l’Amministrazione Comunale di Pagazzano, membro dell’Associazione Lombarda Piccole Comunità con Grandi Patrimoni Culturali, in ragione della presenza del Museo Archeologico delle Grandi Opere, che proprio sotto il profilo archeologico rappresenta un’eccellenza del nostro territorio

Data Pubblicazione:

17 Novembre 2023

Tempo di Lettura:

2 minuti

Ultimo Aggiornamento:

24 Novembre 2023 08:41

Contenuto

PROGRAMMA

Ore 10.00 Saluti istituzionali

Ore 10.15 Inizio lavori

Presentazione del progetto di ricerca

Piergiorgio Tosetti, Direttivo Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Lombardia

Prima sessione

Una prospettiva archeologica | Presiede Marco Sannazaro, Università Cattolica di Milano

Il Lago d’Endine tra Medioevo ed età moderna: modalità insediative a confronto

Federica Matteoni, Università Cattolica di Milano

Paesaggi d’acque tra Milano e il Ticino. Prospettive di ricerca archeologica e metodi per lo studio di un territorio Alberto Massari, Università degli Studi di Trento

Seconda sessione

Una proposta didattica | Presiede Simona Talenti, Università degli Studi di Salerno

La rivoluzione dell'acqua a Bergamo nel Duecento | Riccardo Rao, Università di Bergamo

Un percorso tra acqua e città, per le scuole del territorio | Simona Talenti, Università degli Studi di Salerno

 

Ore 12.00 Conclusione lavori

INGRESSO LIBERO

www.fondazionelemine.eu                                                                                       www.comune.pagazzano.bg.it

È possibile visitare il Castello e il Museo Archeologico Grandi Opere negli orari 12.00-13.30 (gruppi 12.00-13.00); nel pomeriggio, solo il Museo negli orari 14.00-17.00. È necessaria la prenotazione chiamando il numero 320-2220411 o scrivendo a visitepagazzano.gcc@gmail.com

Luogo
Castello Visconteo di Pagazzano, Piazza Castello, Pagazzano, BG, Italia

Ultimo Aggiornamento

24
Nov/23

Ultimo Aggiornamento