La nuova Carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione. Verranno via via implementati altri servizi che potranno essere usufruiti tramite le credenziali (PIN collegato alla CIE) e la carta d’identità elettronica. La nuova CIE è realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare (dati anagrafici, fotografia, impronte digitali, firma). La foto, in bianco e nero, è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della CIE il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Informazioni

Per ottenere la carta d’identità è necessario essere residenti nel Comune di Pagazzano.

La carta d’identità viene emessa anche a tutti i minori d’età. La carta d’identità ha una validità di:

  • 3 anni: peri minori, da 0 a 3 anni
  • 5 anni: per i minori, da 3 a 18 anni
  • 10 anni: per i maggiorenni.

La scadenza coinciderà con la data del compleanno. La carta d'identità non valida per l'espatrio riporta sul retro la dicitura stessa. La carta d’identità rilasciata al cittadino straniero non è mai valida per l’espatrio.

Costo
  • Euro 22,00 per carta identità elettronica in scadenza;
  • Euro 27,00 per duplicato da pagare al momento della richiesta all’ufficio Anagrafe. 

Si precisa che l’importo, in entrambi i casi, è comprensivo della quota di € 16,79 da versare al Ministero dell’Interno.

Documentazione
  • N. 1 fotografia recente, massimo sei mesi, in formato tessera, a colori oppure bianco e nero, a viso scoperto e frontale, senza nessun copricapo, e sfondo bianco (caratteristiche Icao – come quelle per il passaporto). Misura 3,5 x 4,5.
  • Tessera sanitaria. • La carta d’identità scaduta o che sta per scadere. • Codice fiscale.

Se il richiedente è separato legalmente o divorziato e ha figli minori di anni diciotto deve produrre copia conforme della sentenza di separazione o divorzio dalla quale risulti l’assenso all’espatrio reso dall’altro coniuge, altrimenti dovrà invitare l’altro coniuge a recarsi presso l’Ufficio Anagrafe per rendere il suddetto assenso oppure compilare apposito modello allegando fotocopia della carta d'identità del coniuge.

Procedura di rilascio CIE

La carta d’identità deve essere richiesta all’Ufficio Anagrafe solo su appuntamento, telefonando al numero 0363814629 interno 10, portando inoltre tutta la documentazione prevista. Dopo l’identificazione del cittadino, verranno acquisite le impronte digitali, la foto, la firma. L’ufficio invierà tutti i dati al Poligrafico della Zecca dello Stato per la stampa del documento. La CIE sarà spedita tramite servizio postale direttamente al cittadino presso l’indirizzo da lui indicato oppure al Comune di residenza, entro 6 giorni lavorativi dalla data di emissione. 

NON VERRÀ PIÙ RILASCIATA IMMEDIATAMENTE DALL’UFFICIO ANAGRAFE. 

Scelta donazione organi

Al momento del rilascio della carta d’identità elettronica può essere espressa la volontà alla donazione degli organi. La propria espressione di volontà sarà registrata automaticamente al Centro Nazionale Trapianti.

Smarrimento/duplicato

In caso di smarrimento o furto della carta d’identità ancora in corso di validità, è possibile ottenere il duplicato della medesima previa presentazione della relativa denuncia ai Carabinieri (presentare originale). I dati relativi alla carta d’identità necessari per poter sporgere denuncia (numero e data del rilascio) possono essere richiesti presso l’ufficio Anagrafe.

Assenso a minori per l’espatrio

Per un minore (tra 0 e 18 anni) che richiede la carta d'identità valida per l'espatrio occorre, oltre alla foto recente, l'assenso di entrambi i genitori, anche se separati, divorziati o non coniugati, o del genitore esercente la potestà sul minore. Se uno dei genitori rifiuta di dare l'assenso è necessario quello dell'altro genitore accompagnato dall'autorizzazione del Giudice Tutelare.

Minori accompagnati

I minori, da 0 a 14 anni, per recarsi in un paese estero devono obbligatoriamente essere accompagnati da un maggiorenne. Se viaggia con i genitori non necessita di altra documentazione, in quanto sulla carta d’identità sono indicati i nomi dei genitori. Attenzione: Se viaggia solo con terze persone, durante il viaggio dovrà essere allegata alla carta d’identità una dichiarazione dei genitori debitamente vistata dalla Questura, che dovrà essere compilata e firmata in originale da entrambi i genitori, allegando le fotocopie di un documento di riconoscimento sia dei genitori, sia dell’accompagnatore sia del minore. Il modulo dovrà poi essere timbrato in Questura – Ufficio passaporti (non serve la prenotazione online). 

Casi eccezionali rilascio della carta di identità cartacea

Poiché la carta di identità elettronica non viene immediatamente rilasciata al cittadino, è consentito ottenere il rilascio della carta di identità cartacea solo ed esclusivamente nei casi di reale e documentata urgenza disciplinati dalla circolare n. 08/17 del Ministero dell'Interno - Direzione Centrale per i Servizi Demografici: - motivi di salute, viaggio, partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

Si fa presente, invece, che la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica è considerata documento di riconoscimento per l'identificazione e l'ammissione al voto in occasione delle consultazioni elettorali, pertanto la consultazione elettorale non può più essere considerata un'ipotesi di eccezione per il rilascio della carta di identità cartacea (circolare 02/2018 del Ministero dell'Interno - Direzione Centrale per i Servizi Demografici).