Destinatari
I destinatari sono persone anziane parzialmente autosufficienti, portatori di handicap, nuclei familiari, persone a rischio di emarginazione e soggetti non autosufficienti.

Prestazioni
Il servizio si svolge presso il domicilio della persona richiedente ed ha lo scopo di sostenere e, se possibile, aumentare l’autonomia residua, di migliorare la qualità della vita e di evitare il ricovero in struttura residenziale. Il personale qualificato che svolge il servizio a domicilio è l’Ausiliaria Socio Assistenziale e le prestazioni riguardano:

  • Aiuto e supporto per l’igiene personale
  • Preparazione e/o somministrazione del pasto
  • Aiuto nella deambulazione
  • Commissioni esterne
  • Compagnia e sostegno alle relazioni sociali

Come richiedere il servizio

La richiesta, fatta personalmente o tramite un familiare, deve essere presentata all’Assistente Sociale del Comune che la segnala all’Assistente Sociale referente per il Servizio di Assistenza Domiciliare. Successivamente l’Assistente Sociale referente effettua una visita domiciliare , stende una valutazione in merito , provvede ad inoltrare la proposta di orario settimanale al Comune che ne darà tempestiva risposta, permettendo l’attivazione o meno del servizio. 

Finanziamento del servizio

Il servizio è finanziato in parte dal Comune e in parte dalla partecipazione ai costi orari dell’utente , calcolata sulla base del valore indicato nell’attestazione ISEE.